MASSIMILIANO CIVICA

LIBERTÁ IN PRIGIONE

Il mestiere di dire i versi

Laboratorio / workshop

23+24+27+28+29 / 09 | h 15.00/19.00 | Teatro Magnolfi


 

MASSIMILIANO CIVICA

a cura di / by Massimiliano Civica

 

 

Il laboratorio intende familiarizzare i partecipanti con alcuni strumenti specifici dell’ arte di dire i versi, quegli “utensili” che, come un artigiano, ogni attore deve padroneggiare per costruire il proprio racconto scenico. Uno spazio, il corpo, la voce e qualcosa da dire: ecco, ridotti all’ essenziale, gli elementi fondanti di questo lavoro. Su questi fondamentali si eserciteranno i partecipanti al laboratorio, concentrandosi specificatamente sul lavoro sulla voce naturale, non accademicamente impostata (con lo studio del parametro della proiezione attraverso la recitazione in coro), e sulla lettura metrica e lo studio di testi poetici italiani. Gli allievi lavoreranno su poesie di Pascoli, Metastasio, Poliziano, Leopardi, e attraverseranno, “assaggiandole”, in punta di lingua, strutture metriche diverse, dal senario all’ endecasillabo. Il lavoro sui versi metrici italiani, se affrontato con la curiosità del bimbo che “smonta il giocattolo” per vedere come funziona, è parte integrante della formazione e del bagaglio tecnico di ogni attore, perché propone con forza la necessità di conciliare forma e contenuto, schema e libertà di improvvisazione, un testo dato per sempre e qualcuno che lo “dice” qui ed ora.

 

 

The workshop wants the participants become familiar with some specific instruments of the art of telling verses, those instruments that, like an artisan, each actor has to control to build his scenic tale. A space, the body, the voice and something to say: reduced to the essential, those are the basic elements of this work. The participants will practice on this essential , focusing in particular on the natural voice, un- academically setted up, and on the metric reading and on the study of Italian poetic texts. The pupils will work on Pascoli, Metastasio, Poliziano, Leopardi poems and they will pass, “tasting”, different poetic meter, from the senario to the hendecasyllable. This work on the Italian metric verses, if done with the curiosity of a child, is essential part of the training and technical baggage of each actor, because it offers with strength the need of conciliate form and subject, method and improvisation, a text given for ever and someone who tells it here and now.

 

 

modalità di partecipazione / participation instructions

Scadenza iscrizioni 14 Settembre / registration deadline - september 14th
numero massimo di partecipanti / maximum number of participants 15


durata laboratorio / workshop period
5 giorni, 23+24 Settembre e 27+28+29 Settembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00
5 days, September 23+24 and September 27+28+29, 15/19 pm


quota di iscrizione a persona / registration fee

In occasione di Contemporanea Festival 2015, il Teatro Metastasio offre la possibilità di partecipare a questo laboratorio al costo agevolato di / In the occasion of Contemporanea Festival 2015, Teatro Metastasio offers the possibilità to take part in the workshop at a reduced price € 50,00